Corso RSPP - Datore di Lavoro

Il corso RSPP Datore di Lavoro Rischio Basso 16 ore è disciplinato dall’art. 34 comma 2, del D.Lgs. 81/08, correttivo dal D.Lgs. 106/09 e dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

L'art. 2 comma 1 lett. b) del D. Lgs. 81/08 definisce "Datore di Lavoro" il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165(N), per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l’organo di vertice medesimo.

Il corso è rivolto a tutti i datori di lavoro che intendono ricoprire direttamente i compiti di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

Il corso RSPP Datore di Lavoro Rischio Basso ha come obbiettivo di fornire ai datori di lavoro le competenze fondamentali in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro necessarie per svolgere i compiti previsti dalla normativa.

  • RSPP Datore di Lavoro quando puoi farlo?

    Il datore di lavoro potrà assumere in proprio le funzioni di RSPP nei seguenti casi:

    Aziende artigiane e industriali(1): fino a 30 addetti

    Aziende agricole e zootecniche : fino a 30 addetti

    Aziende della pesca : fino a 20 addetti

    Altre aziende : fino a 200 addetti

     

    (1) (allegato II del D.Lgs. n. 81/2008) - Escluse le aziende industriali di cui all'art. 1 del del D.P.R. 17 maggio 1988, n. 175 e s.m.i., e successive modifiche, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.


    Nel caso in cui non sia possibile per il datore di lavoro l'assunzione dell'incarico di RSPP, si dovrà provvedere ad incaricare un impiegato interno o rivolgersi ad un RSPP esterno. La funzione di RSPP interno o esterno all'azienda prevede la qualificazione delle figure preposte attraverso la frequentazione di specifici corsi di formazione: RSPP modulo A, modulo B, eventuali B specialistici, modulo C.

     

    I moduli normativo e gestionale, della durata di 8 ore, possono essere erogati in modalità e-learning come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, mentre i restanti moduli devono essere svolti in aula o in videoconferenza.


    AZIENDA RISCHIO BASSO

    • Uffici e Servizi
    • Commercio
    • Artigianato
    • Turismo

    AZIENDA RISCHIO MEDIO 

    • Agricoltura
    • Pesca
    • Pubblica amministrazione
    • Istruzione
    • Trasporti
    • Magazzinaggio

    AZIENDA RISCHIO ALTO

    • Costruzioni
    • Industria alimentare
    • Tessile
    • Legno
    • Manifatturiero
    • Energia
    • Rifiuti
    • Chimica
    • Raffinerie
    • Sanità
    • Servizi Residenziali

Il corso RSPP Dator di Lavoro può essere articolato in:

  • Corso RSPP (rischio basso) - 16h
  • Corso RSPP (rischio medio) - 32h
  • Corso RSPP (rischio alto) - 48h


L'aggiornamento è previsto ogni 5 anni


Nel modulo sottostante selezionare il corso di vostro gradimento e scegliere la tipologia se COMPLETO o AGGIORNAMENTO


Verifica il tuo livello di rischio in base al codice ATECO della tua azienda VERIFICA QUI >

* Campi obbligatori

Per una quotazione personalizzata inviateci la vostra richiesta.

Ho letto l’informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate. *