DVR VIBRAZIONI
Valutazione vibrazioni

Il rischio di vibrazioni dovuto all'uso di strumenti o macchinari specifici è un fattore importante da considerare per la salute dei lavoratori. Tale rischio è regolamentato dal Capo III del Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, intitolato "Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni", e in particolare è l'articolo 202 a stabilire l'obbligo di valutare il rischio di vibrazioni. In questo articolo, esamineremo in dettaglio questo argomento.
- cos'è il rischio vibrazioni e quando serve la valutazione del rischio;
- differenza tra vibrazioni mano-braccio e corpo intero;
- fattori da considerare nella valutazione rischio vibrazioni.
-
Valutazione eirschio vibrazioni: cos'è e quando serve Continua a leggere...
Vibrazioni mano-braccio e corpo intero
La "Direttiva Macchine" 2006/42/CE impone ai costruttori di dichiarare i valori delle vibrazioni emesse dagli utensili portatili e dalle macchine.
In generale, vengono distinte due diverse tipologie di vibrazioni: quelle mano-braccio (HAV) o quelle che interessano il corpo intero (WBV).
A seconda della tipologia di vibrazioni, infatti, cambiano anche i valori limite di esposizione e di azione stabiliti per legge: vediamo, nel dettaglio, le differenze
Vibrazioni mano-braccio (HAV)
Sono quelle che derivano da un’apparecchiatura vibrante che nell’uso normale va impugnata con una o con entrambe le mani. A titolo esemplificativo (non esaustivo) di questa tipologia fanno parte:
• martelli pneumatici;
• trapani (anche quelli da dentista);
• avvitatori;
• scalpellatori/scrostatori;
• levigatrici;
• seghe circolari e motoseghe;
• smerigliatrici;
• decespugliatori;
• tagliaerba;
• limatrici;
• cubettatrici;
• chiodatrici.
In linea di massima, questi tipi di vibrazioni possono comportare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari.
In base all'articolo 201 del D.Lgs. 81/08, il valore limite di esposizione giornaliera per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (su un periodo di riferimento di 8 ore) è fissato a 5 m/s2, mentre su periodi brevi è di 20 m/s2.
Il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è invece di 2,5 m/s2.
Vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV)
Sono quelle ricevute a bordo di macchine semoventi su gomma, su cingoli e mezzi di trasporto, attraverso sedili di guida o pianali, oppure quelle ricevute in prossimità di macchine fisse.
A titolo d'esempio, non esaustivo, si possono citare:
• ruspe;
• carrelli elevatori;
• trattori;
• perforatori;
• gru e autogru;
• camion, autobus, imbarcazioni;
• trasporti su rotaia;
• elicotteri;
• motociclette, ciclomotori.
In linea di massima sono vibrazioni che possono comportare lombalgie e traumi del rachide.
Il valore limite di esposizione giornaliera, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è di 1,0 m/s2, mentre su periodi brevi di 1,5 m/s2.
Il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è invece di 0,5 m/s2.
DVR vibrazioni: i fattori da tenere in considerazione
Nella valutazione del rischio vibrazioni, la legge prevede che il datore di lavoro debba tenere conto dei seguenti fattori:
- livello, tipo e durata dell'esposizione, inclusa ogni esposizione a vibrazioni intermittenti o a urti ripetuti;
- valori limite di esposizione e valori d'azione;
- eventuali effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio (soprattutto donne in gravidanza e minori);
- eventuali effetti indiretti sulla sicurezza e salute dei lavoratori, risultanti da interazioni tra vibrazioni meccaniche, rumore e ambiente di lavoro o altre attrezzature;
- informazioni fornite dal costruttore dell'attrezzatura di lavoro;
- esistenza di attrezzature alternative per ridurre i livelli di esposizione alle vibrazioni;
- prolungamento, oltre le ore lavorative, del periodo di esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero (nei locali di cui il datore di lavoro è responsabile);
- condizioni di lavoro particolari, come le basse temperature, l'elevata umidità, il bagnato o il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide;
- informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese quelle reperibili nella letteratura scientifica (per quanto possibile).
Sulla base di quanto emerso nel DVR vibrazioni, se i valori d'azione vengono superati il datore di lavoro dovrà adottare adeguate misure per ridurre al minimo l'esposizione dei lavoratori e i conseguenti rischi.
In questo caso, l'art. 203 stabilisce che il datore di lavoro debba considerare:
- altri metodi di lavoro che richiedano una minore esposizione a vibrazioni meccaniche;
- scelta di attrezzature di lavoro adeguate, che tengano conto dei principi ergonomici e che, in base al lavoro da svolgere, producano il minor livello di vibrazioni possibile;
- fornitura di attrezzature accessorie per ridurre i rischi di lesioni provocate da vibrazioni
- adeguati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro, dei sistemi sul luogo di lavoro e dei DPI;
- progettazione e organizzazione dei luoghi e dei posti di lavoro;
- adeguata informazione e formazione dei lavoratori sull'uso corretto e sicuro delle attrezzature di lavoro e dei DPI, per ridurre al minimo l'esposizione a vibrazioni;
- limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione;
- organizzazione di orari di lavoro appropriati, con adeguati periodi di riposo;
- fornitura, ai lavoratori esposti, di indumenti per la protezione dal freddo e dall'umidità.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.