Corso
Addetto al Primo
Soccorso aziendale

Art. 37, comma 9; art. 45 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.e Decreto Ministeriale 15 luglio 2003, n. 388
L'Addetto al Primo Soccorso può essere definito come il lavoratore preventivamente designato a compiere un insieme di azioni e interventi (pur non avendo qualifica medica) che hanno il fine di preservare la vita dell'infortunato, in attesa dell'arrivo di personale più qualificato.
Il decreto va a classificare le aziende in tre macro gruppi in base alla tipologia, all'attività che viene svolta, dal numero di dipendenti assunti e dai fattori di rischio collegata alle mansioni lavorative assegnate ai propri dipendenti:
- Aziende di Gruppo A: sono tutte quelle aziende oppure unità produttive con attività di tipo industriali, centrali termoelettriche, impianti e elaboratori nucleari, aziende di tipo estrattivo o attività connesse, aziende che producono esplosivi o belliche, aziende con 5 lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffati INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, aziende appartenenti al comparto dell'agricoltura con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato.
- Aziende del Gruppo B: tutte quelle aziende o unità produttive con lavoratori pari o superiori a tre che non rientrano all'interno del gruppo A.
- Aziende del Gruppo C: tutte quelle aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano all'interno del gruppo A.
Il corso Addetto al Primo Soccorso Aziendale si divide in:
- Corso di Primo Soccorso Aziende Gruppo A - 16 ore
- Corso di Primo Soccorso Aziende Gruppo B-C - 12 ore
L'aggiornamento è previsto ogni 3 anni
Nel modulo sottostante selezionare il corso di vostro gradimento e scegliere la tipologia se COMPLETO o AGGIORNAMENTO